Il Gaming Disorder, riconosciuto dall’OMS come malattia mentale
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito il gaming disorder nell’ultima revisione dell’International Classification of Diseases (Icd-11).
Pertanto, la dipendenza da videogiochi è riconosciuta come malattia mentale (se dura da almeno 12 mesi; tuttavia, nei casi più gravi, possono esserci delle eccezioni).
Come puoi capire se tuo figlio soffre di questa dipendenza?
Dal Dipartimento per la salute mentale dell’Oms, Vladimir Poznyak ha precisato che i criteri a cui fare riferimento per riconoscere la dipendenza da videogiochi sono essenzialmente tre:
- una serie di comportamenti persistenti o ricorrenti che prendono il sopravvento sugli altri interessi della vita;
- l'incapacità di controllare questi comportamenti anche quando si manifestano conseguenze negative;
- il fatto che questi atteggiamenti portano a problemi nella vita personale, familiare e sociale, con impatti anche fisici, dai disturbi del sonno ai problemi alimentari.
I sintomi della dipendenza da videogioco possono essere diversi: ansia, depressione, crisi epilettiche, disturbi del sonno, stress, cefalea.
Ricorda che NUMERO VERDE DIPENDENZE si occupa di dipendenza ad ampio spettro e include anche le nuove dipendenze, come il gaming disorder.
Se ti sembra di riconoscerti, o riconosci questo comportamento in un tuo amico o familiare, chiamaci.
800.39.40.88
800.39.40.88
Scopri di più sul servizio Numero Verde